7 dicembre 2024

Cantina Ramelli, Gudo
Potatura della vite, corso teorico e pratico con castagnata
Relatore: Mirto Ferretti

Presso la tenuta Ramelli di Gudo, sono terminati i corsi di formazione continua organizzati dalla Federviti di Bellinzona e Mesolcina con un’esposizione, a cura di Mirto Ferretti, sul tema della potatura invernale delle viti. La trentina di partecipanti si è poi ritrovata all’interno della cantina per la castagnata offerta all’insegna della tradizione. Alle castagne preparate dall’amico Mauro si sono accompagnati ottimi salumi ed i vini delicati prodotti da chi ci ha ospitati. A Flavio Ramelli vanno i ringraziamenti per l’ospitalità ed a tutti un arrivederci alla prossima stagione formativa unitamente ai migliori auguri per le festività imminenti.

31 agosto 2024

Gita sociale

una cinquantina di socie, soci e simpatizzanti della Federviti di Bellinzona e Mesolcina, ha preso parte alla passeggiata sociale a Uesslingen nel Cantone di Turgovia. La meta del viaggio era l’azienda Bioweingut di Roland e Karin Lenz che in quel luogo ed in quelli vicini coltiva ventisette ettari di vigna e in particolare più o meno 500 varietà di uva. Dalla Bioweingut Lenz escono ogni anno 300’000 bottiglie di vino Bio. L’azienda come dice il nome che la contraddistingue alterna colture di vigna con superfici dedicate alla biodiversità. Quest’ultima favorisce la crescita sana delle viti e l’interazione fra diverse specie che inibiscono naturalmente alcune delle afflizioni delle nostre viti. Dopo un pranzo tipico locale presso l’azienda e qualche acquisto di vino del luogo, la comitiva è tornata sulla strada di casa. In serata la gita si è conclusa con un’ottima cena presso il ristorante Antica birreria di Grono, preceduta da un ricco aperitivo durante il quale i commensali hanno avuto modo di apprezzare i vini bianchi della Cantina I Filatt – Kalì ed Eos – del nostro socio e membro di Comitato Nicolao Fuchs. Durante la cena è stato offerto il rosso Totem dello stesso produttore.

17 giugno 2024

Al Portin, Agro Leggia SA di Monica Decristiphoris, Leggia
Potatura verde e attualità viticola , protezione fitosanitaria
Relatore: Mirto Ferretti

Presso il vigneto della Cantina Agro Leggia SA di Monica Decristophoris a Leggia, una quarantina di aderenti alla Federviti di Bellinzona e Mesolcina si sono riuniti per assistere alla serata sul tema della potatura verde, dell’attualità viticola e della protezione fitosanitaria, condotta dal relatore unico Mirto Ferretti. Al termine dell’esposizione esaustiva del presidente sezionale e della discussione nata a seguito delle domande numerose e pertinenti, i presenti si sono spostati nell’agriturismo della signora Decristophoris dov’è stato servito un aperitivo particolarmente apprezzato

 

13 maggio 2024

Vigneto Margnetti, Camorino
Spollonatura e attualità viticola, protezione fitosanitaria
Relatore: Mirto Ferretti

Una trentina di viticoltrici e viticoltori hanno preso parte alla serata di formazione continua in ambito viticolo sul tema della spollonatura e della protezione fitosanitaria, nel vigneto del socio Giulio Margnetti a Camorino. Al termine delle spiegazioni del relatore Mirto Ferretti, la discussione fra i soci è continuata all’interno dello spazio suggestivo costituito dal primo fortino della fame (il meglio conservato), dove i presenti, davanti ad un buon bicchiere di vino, hanno avuto modo di tuffarsi in un pezzo di storia del Cantone Ticino.

22 aprile 2024

Sala multiuso, Arbedo
Piano trattamenti e nuovi parassiti
Relatori: Riccardo Battelli (ufficio fitosanitario), Clayton Andreoli (Omya) e Antonio Girardi (coordinatore progetto Vi-So  vino sostenibile)

Alle 20 una cinquantina di soci delle Sezioni Federviti di Bellinzona – Mesolcina e Tre Valli, hanno assistito alla serata conferenza sul tema dell’uso di prodotti fitosanitari e sui nuovi parassiti, apprezzando gli interventi dei tre relatori .

12 aprile 2024

Ristorante Millefiori, Giubiasco
Assemblea sezionale
Relatori: Il comitato

Con inizio alle ore 18.00 si sono svolti i lavori assembleari della Sezione Federviti di Bellinzona e Mesolcina. I 50 membri presenti hanno accolto favorevolmente tutte le proposte del Comitato menzionate dall’ordine del giorno, ascoltato le allocuzioni di alcuni fra gli ospiti presenti (autorità, operatori del settore, rappresentanti di cantine e Federviti cantonale) ed hanno avuto modo di discutere su temi di stretta attualità viticola.

22 gennaio 2024

Sala Fela, Cadenazzo
Prodotti antiparassitari e concimi, per un giusto vigore della vite
Relatore: Ing. Fascendini

Un gruppo di associati alla Federviti di Bellinzona e Mesolcina ha preso parte alla prima serata di formazione del 2024. Si è trattato di un incontro con rappresentanti della FELA di Cadenazzo sul tema della concimazione dei terreni, l’uso di metodi antiparassitari e l’annuncio di novità nel campo dei prodotti fitosanitari. La serata è stata voluta dalla Direzione dell’azienda e dal Comitato Federviti B. e M. nel quadro di un accordo di collaborazione sulla base del quale si sottolinea che la FELA esiste sì come entità commerciale ma soprattutto come ente di sostegno e consulenza per gli agricoltori e, nella fattispecie, dei viticoltori.

12 febbraio 2024

Agroscope, Cadenazzo, in collaborazione con lka sezione di Locarno
Nuove tecnologie-trattiamo i vigneti con i droni
Relatori: Squadra Sky di Mario Rossi

 Le Sezioni Federviti di Locarno, rispettivamente Bellinzona e Mesolcina hanno organizzato una serata dal titolo “trattiamo la vigna con i droni”. All’incontro ha partecipato una trentina di interessati. Questi ultimi hanno ricevuto informazioni a proposito degli ultimi sviluppi della ricerca nell’ambito specifico che è in costante evoluzione tanto da essere in grado di rispondere già ora egregiamente alle esigenze dei viticoltori, in particolare di coloro che gestiscono appezzamenti collinari.

4 marzo 2024

Azienda Mondò-Giorgio Rossi, Sementina
Degustazione con commento
Relatore: Luca De Palma, enologo azienda Chiericati

la Sezione ha organizzato la serata di degustazione dei vini dei nostri associati produttori. In presenza di una ventina di soci e appassionati l’enologo signor Luca De Palma ha esaminato una quindicina di campioni, fornendo poi la sua opinione qualificata a proposito dei prodotti.